ENI: EVOLUZIONE VENDITE, RETE E QUOTE DI MERCATO 2005-2024

Nell’arco di un ventennio il posizionamento di ENI sulla rete e sul mercato registra significative variazioni, come risulta dai dati che seguono, i quali sono desunti dalle Relazioni Finanziarie annuali dell’azienda dall’esercizio 2005 all’esercizio 2024.

Per le vendite in rete sono stati registrati i volumi sommati di benzina, gasolio e gpl; per il numero dei punti vendita e gli erogati medi per punto vendita, nonché per la quota % di mercato rete si fa sempre fede ai dati delle Relazioni.

VENDITE RETE, QUOTE DI MERCATO, PUNTI VENDITA ED EROGATO MEDIO/PV

Per le vendite in rete (dati in milioni di tonnellate di vendite di benzina, gasolio e gpl sommate), si osserva che dagli 8,75 milioni del 2005 il risultato per il 2024 non eccede i 5,40 milioni, con una flessione di -3,35 milioni in volume e di -38,29 punti percentuali.

Tale risultato risulta essere più pesante in termini di perdita rispetto alle dinamiche di tutta la rete nel ventennio 2005-2024: infatti, le vendite della rete totale, che nel 2005 erano di 28,430 milioni di tonnellate, sono scese a 19,339 milioni, con una diminuzione in volume di -9,091 milioni e del -31,98 %. Si tratta di circa 6,3 punti percentuali di differenza rispetto alla flessione di ENI.

Scontata la caduta dei volumi nel 2020 (-20,97 % sul 2019 per le note restrizioni per COVID-19) ed il rimbalzo nel 2021 (+12,28 %), nei restanti diciassette anni, in ben dodici si sono registrate flessioni più o meno significative rispetto all’anno precedente, di cui le più marcate riguardano il 2013 (-15,26 % sul 2012), il 2014 (-7,72 % sul 2013), il 2012 (-6,47 % nonostante l’estate dello “scontone” dei week end); nel 2010, 2011 e 2015 la flessione sull’esercizio precedente marca valori tra un minimo di -2,95 % e un massimo di -4,55 %; negli anni 2006, 2007, 2016, 2018, 2019 e 2023 le flessioni sull’esercizio precedente sono limitate al di sotto del -2 % (tra -0,46 % e -1,70 %). Per gli esercizi che registrano un aumento rispetto all’anno precedente, si segnala il 2022 con un +5,08 %, mentre gli anni 2008, 2009, 2017 e 2024 marcano incrementi non più alti di 2,5 punti percentuali (tra un minimo di +1,50 ed un massimo di +2,39 %).

Relativamente al numero dei punti vendita, da 4.349 impianti nel 2005 si passa a 3.925 nel 2024, con una riduzione di 424 unità, pari al -9,75 %.

Nel periodo 2010-2014 le unità si sono mantenute sopra la soglia dei 4.500 pv (con un massimo di 4.780 nel 2012); negli esercizi 2023 e 2024 il numero dei pv è sceso sotto le 4.000 unità (con, rispettivamente, 3.976 e 3.925 impianti); in tutti gli altri anni di studio la rete si è mantenuta tra i 4.000 ed i 4.500 punti vendita.

Gli erogati medi per punto vendita sono passati da 2,509 milioni di litri del 2005 a 1,457 nel 2024, con una riduzione secca di 1,052 milioni di litri in volume e di -41,93 %, flessione in punti percentuali che risulta superiore a quella delle vendite (-38,29 %), nonostante la riduzione del numero dei pv.

VARIAZIONI PERCENTUALI CUMULATE SUL 2005

Per quanto attiene alla quota % di mercato rete, le Relazioni evidenziano che da una quota del 29,70 % nel 2005 quella del 2024 è pari al 21,20 %, con una perdita di 8,5 punti percentuali (ossia di un -28,62 %).

Negli anni dal 2008 al 2012, tale quota si è stabilmente mantenuta sopra il 30 %, migliorando la performance dei tre anni precedenti (sempre posizionati sopra il 29 %); dal 2013 al 2018 la quota è rimasta ancora eguale o sopra il 24 % (tra un minimo, appunto, del 24 % ed un massimo del 27,5 %), per poi diminuire progressivamente, scendendo nell’ultimo triennio sotto il 22 %.

QUOTE DI MERCATO RETE

L’articolo ENI: EVOLUZIONE VENDITE, RETE E QUOTE DI MERCATO 2005-2024 proviene da FIGISC – Federazione Italiana Gestori Impianti Stradali Carburanti.

Comments are closed.